da Redazione | Set 15, 2011 | Consumatore Italiano, Il Consumatore italiano
Sempre più successo per Google + in Italia: 340 mila utenti italiani iscritti 90 mila in più rispetto alle stime di ComScore Il giovane network é ancora in fase di test Secondo una recente ricerca realizzata da Full Search, gli utenti Italiani iscritti su Google +, il...
da Redazione | Set 13, 2011 | Consumatore Italiano, Il Consumatore italiano, Marketing & Trend, Social Network
Italiani e Facebook un vero e proprio “boom”. Gli utenti unici del noto social network, solamente per quanto riguarda il nostro Paese, sono infatti quasi raddoppiati passando, nell’arco di meno di due anni, da 11 milioni , agli attuali circa 20 milioni. Con tali...
da Redazione | Set 12, 2011 | Consumatore Italiano, Il Passaparola, Marketing & Trend
ll word of mouth marketing è quella leva strategica capace di creare o distruggere la brand reputation online di un prodotto, servizio o brand. Nonostante molti brand abbiano costruito la propria reputazione soprattutto offline, il passaparola può diffondersi molto...
da Redazione | Set 12, 2011 | Consumatore Italiano, Dispositivi e Wi-Fi, Il Consumatore italiano, Marketing & Trend, Social Network
Scoprite quanti utenti si collegano a Facebook Mobile ! Ogni mese, 4 milioni di italiani su Facebook da mobile Nel mondo, 150 milioni di utenti +347 per l’app di Twitter Gli italiani che ogni mese si collegano a Facebook da mobile sono QUATTRO MILIONI. Nel mondo...
da Redazione | Set 12, 2011 | Consumatore Italiano, E-commerce in crescita, Ecommerce, Il Consumatore italiano, Retail Virtuale
Cresce la fiducia degli utenti italiani nei confronti degli acquisti online: Italiani: on line, spesa media di 200 euro all’anno. Spendono per vacanze, soggiorni e benessere 1 utente su tre ha più di 50 anni Gli utenti italiani di Internet che comprano online...
da Redazione | Set 11, 2011 | Consumatore Italiano, Gruppi di Acquisto (il modello Groupon), Marketing & Trend, Sconti e Gruppi di Acquisto
Fonte Lettera 43 – Con i gruppi di acquisto si può risparmiare. Internet ci ha abituato a comprare all’asta beni di seconda mano, a barattare oggetti, a tentare la fortuna con le aste al ribasso ad acquistare attraverso i negozi online. Ma negli ultimi tempi si...